Permette una domanda?

Le FAQs di MANNAGGIAMENT

Q. E’ possibile richiedere una personalizzazione di uno o più workshop “fuori dagli schemi”?

A. Non è solo possibile, è doverosa. Tutti i workshop “fuori dagli schemi” hanno unf format ben preciso e collaudato ma sarebbe presuntuoso pensare di replicarlo tout court in contesti organizzativi fortemente differenti. Almeno 4 settimane prima della performance è prevista una fase di analisi approfondita con la committenza utile alla contestualizzazione dei messaggi dell’intervento.

Q. E’ possibile commissionare un nuovo workshop “fuori dagli schemi”?

A.  Certamente sì. È anche in questo modo che sono nati alcuni dei 12 workshop che animano MANNAGGIAMENT – Training Out of the BOX. Ovviamente, oltre a condividere gli obiettivi e i valori che sottendono la richiesta del nuovo workshop, è necessario sentire la “vicinanza” alla tematica in questione.

Q. C’è un limite massimo per la partecipazione ai workshop “fuori dagli schemi”?

A. Vale il buon senso e soprattutto l’obiettivo che si vuole traguardare.
Se si vuole marcare di più l’aspetto formativo (favorendo le dinamiche, l’interazione e il confronto) la partecipazione non deve superare le 30 unità per una durata massima di 4 ore.
Se si vuole marcare di più l’aspetto divulgativo con obiettivi legati alla sensibilizzazione allora la performance avrà una durata ridotta  (45/75 minuti) e una platea che può arrivare a centinaia di presenze.

Q. I workshop “fuori dagli schemi” sono rivolti solo ad una platea manageriale?

A. Per nulla. Sono rivolti a chi “vive e sopravvive” al management! Quindi a tutta l’organizzazione: dal direttore generale al receptionist. Grazie ad innovative tecniche di comunicazione multilivello, i workshop risultano efficaci su popolazioni aziendali differenti per livelli di responsabilità e di compiti.

Q. E’ possibile portare i workshop “fuori dagli schemi” nel mondo della scuola?

A. Certamente sì. Non sono poche le occasioni nelle quali dei workshop del progetto sono stati condivisi con studenti di scuole secondarie superiori e consulte studentesche (come nel caso dei workshop “Deficienti Energetici” e “In My Opinion”)  e con il corpo docente (come nel caso dei  workshop “Project Mannaggiament”, “People” e “Generico Parlante”).

Q. Ospitare un workshop “fuori dagli schemi” richiede un particolare setting di sala e specifiche condizioni ambientali?

A. Tutti i workshop “fuori dagli schemi” sono interventi di emotional training quindi necessitano di un’attenzione particolare in fase di allestimento sala ma questa non si è mai rivelata una condizione limitante. È previsto sempre un sopralluogo della location almeno 3 settimane prima della performance al fine di organizzare il tutto al meglio. In ogni caso un’adeguata strumentazione audio e video è sempre disponibile in caso di necessità.